Interessano una grande parte della popolazione.Alla sintomatologia dolorosa si associano talvolta alcune disfunzioni quali la diminuzione dell’apertura della bocca, l’insorgenza di rumori a livello dalla articolazione tra mandibola e cranio (ATM), la difficoltà a masticare. Può anche bloccarsi la mandibola in apertura durante per esempio uno sbadiglio.Per quanto riguarda la prevenzione dei d.c.c.m. è da sottolineare l’importanza di avere un tavolato dentale regolare con una buona occlusione; nei bambini o nei ragazzi quindi è fondamentale correggere una eventuale malocclusione con un trattamento ortodontico. Negli adulti, si può intervenire con dei trattamenti di riequilibrio dell’occlusione (molaggio selettivo), con il ripristino di elementi dentali mancanti e in alcuni casi anche con un trattamento ortodontico correttivo; mentre nei pazienti con una lunga storia di bruxismo è utile considerare l’uso di un bite-plane durante la notte come protettore delle arcate dentali.
Nessun commento